Abstracts, nr 1 (4) 2022

Ireneusz Gielata

Mappe di Sienkiewicz.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

Il saggio è dedicato ai viaggi italiani di Henryk Sienkiewicz. La prospettiva del Grand Tour, santificata da secoli di tradizione, è qui sostituita da un’esperienza maladica. La morte di sua moglie, che morì di tubercolosi lasciando orfani due figli, condannò Sienkiewicz ad una vita in costante tensione, in uno stato di ansia febbrile. Ed è la registrazione di questa ansia, paura, “febbre” – che costituisce la traccia testuale, la registrazione cartografica dell’esperienza della disgregazione.

Jolanta Sztachelska

  Cercando me stesso. Reymont in Italia.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’articolo racconta il viaggio italiano dell’anno 1895 di Władysław Stanisław Reymont, pubblicato in una raccolta di corrispondenze intitolata Dalle Impressioni italiane. Appunti. Il testo rivela il suo fascino per l’Italia, ma anche il sogno del giovane autore di diventare uno scrittore polacco.

Alessandro Scarsella

Viva l’Italia: Carducci, uno strano Nobel.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Tadeusz Sławek

Pirandello, dunque come diffidare della propria realtà.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

Il testo è un tentativo di presentazione dell’estetica di Pirandello come sofisticata eredità dell’estetica delle rovine nella tradizione italiana, di cui Giovanni Battista Piranesi ne fu un grande rappresentante. Così, come afferma Umberto Eco, attraverso l’estetica è possibile osservare il cambiamento radicale del concetto di perfezione formale e completezza di un’opera d’arte nella scrittura del drammaturgo italiano. Inoltre, l’estetica permette di far provare piacere pur rappresentando la distruzione. La citazione di Diderot, in cui il filosofo francese sostiene che una bozza possa essere più bella di un dipinto già completato, poiché in esso vi è più vita e meno forma, potrebbe fungere da importante via interpretativa per l’opera di Pirandello. Così, una bozza diventa più interessante di un’opera finita. La letteratura ha il controllo sulla forma, e dunque sul linguaggio, ma come dimostra Pirandello, la letteratura è una fredda istituzione incapace di contenere il calore e il palpito della vita che sempre sfugge alla giurisdizione letteraria. L’opera di Pirandello è dunque un episodio importante nella storia del razionalismo occidentale, che critica i tentativi falliti della storia di costruire un mondo secondo i principi del funzionamento della razionalità e del buon senso.

Mariangela Lando

Salvatore Quasimodo. La ricezione nelle antologie: il declino dopo l’apoteosi?

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Józef Olejniczak

Miłosz. Nord – Sud (intuizioni e frammenti).

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’autore “legge” la poesia di Czesław Miłosz, seguendo le impronte italiane lasciate in essa. Sono sia echi di viaggi in Italia e in giro per l’Italia documentati nella biografia del poeta, che tracce derivate dalla lettura di scrittori italiani, dal fascino per la pittura, l’architettura e il paesaggio modellato dall’uomo. Tutti questi indizi – come risulta – ci introducono ai motivi più significativi della poesia dell’autore di Gucio zaczarowany, così come agli elementi della tradizione letteraria che sono fondamentali per quella poesia. Sono anche un’immagine dell’evoluzione della poetica di Miłosz. Il saggio è scritto nella poetica di un frammento, con l’autore che condivide le sue intuizioni interpretative piuttosto che fornire conclusioni inequivocabili. Egli pone domande sui misteri contenuti nelle poesie di Miłosz, piuttosto che fornire risposte inequivocabili e definitive. In un certo senso, “invita” a studiare le poesie dell’autore di Trzy zimy. Queste “tracce” italiane, tuttavia, portano a una conclusione sulla coerenza dell’opera poetica di Miłosz.

Sara Quondamatteo


„Nel cuore della distruzione”. Miłosz e il recupero della poesia come mitopoiesi.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Wojciech Ligęza


“Il mattinale magistralmente mutato in mattutino” – creando il mondo. Intorno alla poesia Ora Mattutina di Wisława Szymborska.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’opera si proietta sullo sfondo dei temi e dei presupposti filosofici che contraddistinguono la poesia di Szymborska, come il fascino per la meraviglia dell’esistenza, la riflessione sui limiti della cognizione umana, i giochi poetici che servono a creare il mondo, o le complicate relazioni tra ciò che è reale e ciò che è immaginato. Nell’interpretazione della poesia Ora Mattutina, i temi di riflessione più importanti includono il rapporto tra percezione e omissione, la presentazione delle metamorfosi della notte e del giorno, che permettono di comprendere l’intenzione di rinnovare l’esistenza, l’approccio artistico agli oggetti portati fuori dall’oscurità lo sguardo pittorico, e il riferimento al Libro della Genesi nell’intima creazione del mondo – a misura dell’immaginazione umana. Nel suo studio del mattino, Wisława Szymborska prende una posizione analitica e autocritica.

Ewa Sławek

Nella quiete del tempo di Olga Tokarczuk nella prospettiva della linguistica culturale ed ecologica

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’autrice cerca di leggere il romanzo Nella quiete del tempo di Olga Tokarczuk attraverso il prisma di categorie e concetti della linguistica culturale contemporanea (etnolinguistica) e dell’ecologia, come l’immagine linguistica del mondo, lo stereotipo, la mappa mentale, l’ecosistema lessicale. L’analisi del linguaggio dell’opera con con l’ausilio degli strumenti della linguistica culturale ha permesso di formulare la convinzione che il premio Nobel ha creato in quest’opera un “ritratto” storico-culturale e sociale di quella parte dell’Europa centrale chiamata Polonia provinciale. Secondo lei, questa immagine consiste in un certo sistema di verità, miti e spesso false percezioni. Senza entrare in polemica con l’insieme di stereotipi (per esempio stereotipi etnici), miti e credenze presenti nella nostra cultura e mentalità, la scrittrice ha indicato il potere dell’influenza dei cliché mentali ancora riprodotti. Gli strumenti di ricerca della linguistica ecologica, d’altra parte, hanno permesso di scrutare nel romanzo una polemica con la tradizione delle discipline umanistiche antroponormative e di definire l’atteggiamento dell’autrice come pro-ecologico.

Zofia Anuszkiewicz

Insensata cura.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’articolo è interpretazione delle iniziali terzine del canto XI del Paradiso della Divina commedia di Dante. La riflessione d’autore, non collegata direttamente alla vicenda del poema, viene analizzata nel suo contesto particolare – la sfera del Sole, il luogo della permanenza dei salvati dotati di menti eccellenti – e in seguito, come una composizione a sé stante, anche se lo strumento dell’interpretazione sarà innanzittutto confronto con le altre parti del poema. Il problema posto da Dante, sempre valido anche oggi, è quello della ricerca da parte degli uomini delle vie-scorciatoie alla felicità e al compimento.

Tiziana D`Amico


La Bibbia ceca del 1506. Sonda nella cultura del libro in Boemia a cavallo tra XV e XVI secolo.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.

Agnieszka Pastucha-Blin

La guerra per il corpo perfetto. La concettualizzazione metaforica come una delle strategie persuasive del discorso.

Abstract in lingua inglese.
Il saggio è disponibile in lingua polacca.

L’analisi presentata in questo lavoro permette di focalizzare l’attenzione su un aspetto particolare della metafora, ossia sulla sua forza persuasiva. Lo studio del materiale linguistico, proveniente dai portali Internet, indica la presenza della metafora della GUERRA nell’ambito della concettualizzazione della cura del corpo umano. La metaforizzazione di questo tipo è una di tante strategie persuasive adoperate dagli autori dei testi studiati per influenzare il destinatario imponendogli una certa visione della realtà, ma prima di tutto per influenzare il suo comportamento che si traduce in decisioni di carattere finanziario. Parole chiave: discorso

Alessandro Ajres


Caparezza e la lingua del rap italiano. Annarita Miglietta: Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza. Firenze 2019, 126 p.

Abstract in lingua inglese.
Abstract in lingua polacca.
Il saggio è disponibile in lingua italiana.