“Fabrica Litterarum Polono-Italica”, nr 1 (2) 2020 – Patrimonio di Bona Sforza

„Fabrica Litterarum Polono-Italica”
nr 1 (2) 2020

Patrimonio di Bona Sforza,
red. Agnieszka Bender, Janina Janas

Scarica tutto il numero

zebatka biala20PL Agnieszka Bender, Janina Janas: Introduzione

Articoli e dissertazioni

zebatka biala20IT Angelantonio Spagnoletti: Bona Sforza, tra Polonia, Napoli e Bari. Nel gioco delle grandi potenze europee del Cinquecento

zebatka biala20PL Agnieszka Bender: Bona Sforza d’Aragona e il ruolo della moda nel creare la sua immagine

zebatka biala20IT Monika Werner: L’immagine di Bona Sforza nella letteratura teatrale polacca

zebatka biala20IT Janina Janas: Il ritratto di Jan Grotkowski nei componimenti di Jan Andrzej Morsztyn e la questione delle “somme napoletane”

zebatka biala20PL Monika Werner: Il film dimenticato su Barbara Radziwiłłówna

Varia

zebatka biala20IT Maurizio Griffo: Nazionale e liberale, il costituzionalismo del Risorgimento italiano

zebatka biala20IT Iwona Dorota: Zofia e Livio Odescalchi alla luce di due fonti epistolari

Traduzioni

zebatka biala20IT Jarosław Iwaszkiewicz: Bari (trad. Janina Janas, Stefania Riccardo)

Discussioni, commenti, glossi

zebatka biala20IT Janina Janas: Miron Costin – cronista e poeta

zebatka biala20IT Francesco Cabras: Alcune osservazioni a seguito di una nuova edizione del Viaggio della Serenissima S. Bona Regina in Polonia di C. Carmignano